Stella Conti

Sono Stella Conti, nata nel 1961, “in casa”, a Riotorto e ho trascorso la mia infanzia e prima adolescenza tra paese,campagna circostante e adorato mare.
Ho conseguito la Maturità scientifica nel 1979 e il Diploma di Laurea alla Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori (inglese e francese) di Firenze nel 1985.
Nel 1987 ho iniziato a lavorare alla Tioxide (Scarlino), un’industria chimica, in cui non ho mai amato lavorare pur restandoci per 28 lunghi anni; anni in cui ho comunque avuto la possibilità di fare tanti lunghi viaggi.
In Tioxide ho ricoperto vari ruoli, fino a quando nel 2015 dopo 3 anni in cui ricoprivo il ruolo di “Coordinatore sicurezza,
salute ambiente, qualità e sicurezza prodotto” alle dirette dipendenze dell’amministratore delegato, ho deciso con grande determinazione, profonda, maturata e viscerale convinzione, del tutto personale, di licenziarmi.
Nel frattempo, grazie alla richiesta di part time, ho aperto e gestito per tre stagioni una minuscola osteria (2003-2005)
“L’ombra”; l’avevo arredata con sedie e mobili trovate ai cassonetti o recuperate da amici o comprate nei mercatini e ridipinte e altre cose acquistate da una cara amica di famiglia che aveva due bellissimi negozi (antiquariato e
arredamento etnico) e che ha sicuramente contribuito, fin da adolescente, a farmi amare quel mondo.
La passione per i mobili di recupero e per la loro trasformazione cresceva; quella era la mia nuova strada….
Nel 2018 mi sono iscritta alla facoltà di Storia dell’arte di Pisa (Scienze dei Beni Culturali); percorso bellissimo
Prima e dopo il licenziamento ho frequentato corsi di restauro (Arte del Restauro di Carlo Ferrari – Milano), corsi sulle
patine ossidazioni e superfici materiche, decorazione murale “tappezzerie dipinte”, antiche tecniche di pittura del
mobile, stampa e decorazione dei tessuti, stratificazioni sovrapposte e scrostature, Il mobile shabby chic, i prodotti
naturali: grassello di calce, pigmenti e caseina (Barbara Maldini – Design Decorazione – Parma).

Dal 2016 mi occupo di:
 Ricerca e recupero di mobili, tessuti, complementi di arredo
 Restyling mobili e oggetti e/o pareti con uso esclusivo di pitture all’acqua, calce e finitura a cere
 naturali e aggiunta di eventuali pigmenti coloranti o finitura con sapone di Marsiglia o flatting (il
 restyling si ispira ad un genere classico, decorativo con uso di stencil e/o mano libera, optical
 ecc…)
 Restauro base mobili esclusi interventi di falegnameria.
 Pittura di tessuti naturali (spesso di recupero) con tecnica stencil o manuale o a rullo con utilizzo
 di prodotti all’acqua
 Consulenze e ricerche nel settore stilistico arredamento e complementi di arredo
I miei lavori
 Progettazione ed esecuzione restyling B&B La Luna – Tirli (GR)
 Progettazione ed esecuzione restyling B&B I Ricordi – Tirli (GR) –
 Interventi di restyling “Il Barrino” – Tatti (GR)
 Progettazione ed esecuzione restyling “Ristorantino l’Ombra” c/o Stabilimento balneare Ausonia
 (Hotel Ausonia) – Follonica (GR)
 Interventi di restyling appartamenti Villa Santa Giulia (Località Santa Giulia – Piombino ( LI)
 Consulenza e interventi di restyling Hotel Ausonia – Follonica (GR).
 Progettazione ed esecuzione restyling appartamenti Tenuta il Cicalino – Massa Marittima (GR).
 Interventi di restyling Domus Socolatae Residenza d´Epoca Charming B&B – Follonica (GR).
 Attuale progettazione e restyling di un nuovo B&B a Follonica legato alla Domus Socolatae ma in
stile totalmente optical recuperando esclusivamente vecchi mobili di famiglia della titolar

Stella